Risate assicurate questa sera su Canale 5, grazie al duo Claudio Bisio e Alessandro Siani. Lunedì 4 settembre 2023 in prima serata va in onda il remake del film francese del 2008, ossia Giù al nord di Dany Boon. Benvenuti al Sud racconta, tra gag e risate, virtù e pregiudizi di un popolo, quello di noi italiani. Nella pellicola scopriamo le vicende di un direttore delle poste della Brianza trasferito in un paese vicino a Napoli. L’uomo arriva al Sud con tanta diffidenza e paura, ma ben presto cambierà idea sugli stereotipi appioppati al Meridione e Settentrione.
Alberto Colombo è un direttore di un ufficio postale brianzolo, l’uomo spera in un trasferimento a Milano, in modo da soddisfare le ambizioni della moglie Silvia. Il suo trasferimento viene però respinto, il motivo è la precedenza di un suo collega disabile. Alberto però è intenzionato a far avverare il sogno della moglie quindi fa una mossa furba, o almeno lui crede, e si finge paraplegico per ottenere il trasferimento.
Tuttavia, la sua furbizia viene presto scoperta e alla fine si trova costretto ad accettare un trasferimento nel Sud Italia, a Castellabate. Lui accetta, nonostante gli stereotipi negativi che gli sono stati prospettati. Alberto alla fine si adatta alla vita del sud ma nasconde la cosa a sua moglie Silvia. Un giorno però, lei decide di scendere a fargli visita e gli amici di Alberto le organizzano uno scherzo per farle credere che il luogo sia pessimo e terribile. Tuttavia, la verità emerge, Silvia prima si infuria col marito ma poi lo perdona e decide anche di trasferirsi al Sud con il loro figlioletto.
Per due anni vivono felici, poi, un giorno, arriva la lettera di trasferimento a Milano, per Alberto è una nuova scelta da fare, stavolta ancora più dura.
Il film si differenzia dall’originale nelle situazioni, su come sono rappresentate, poiché adattate alla realtà italiana. La sceneggiatura si è svolta in collaborazione tra gli attori e i cittadini del posto.
La scelta di ambientare il film nel Cilento, a Castellabate, è derivata più che altro da motivi logistici e dalla necessità di volere nel film paesaggi marini e collinari per la scenografia, diversi dal panorama delle grandi città.
Dany Boon è stato co-produttore del remake, e appare in un cameo come turista francese. L’uomo deve spedire un pacco dall’ufficio postale di Castellabate alla Francia e alle poste parla con l’accento del nord della Francia. Per tutti è incomprensibile, ma il signor Scapece, invece, lo capisce, anche se di solito lui si esprime in dialetto cilentano stretto.
In Benvenuti al Sud, si vede, in una scena, una targa con scritto: ” Qui non si muore”. La targa si trova effettivamente a Castellabate, vicino a palazzo Perrotti. Nel 1811 il re Gioacchino Murat dormì una notte in detto palazzo e quelle parole della targa vengono attribuite a lui.
Il direttore Alberto, appena arriva a Castellabate, legge la frase incisa sulla targa m lo fa in modo incompleto, infatti legge solo “Qui si muore”. Una pianta infatti copre il resto della scritta ma questo basta a rafforzare le sue convinzioni sul posto, che ormai crede pericolosissimo.
Nel suo soggiorno scoprirà però tutta la frase incisa e grazie alla spiegazione storica dell’amico Mattia ne capirà il vero significato.
Cambio di programmazione per la soap di successo di Canale 5, La Notte nel Cuore:…
Il Grande Fratello torna a sorprendere con un colpo di scena internazionale che promette di…
Grande Fratello: Omer spiazza elogiando Rasha, un segnale di rispetto che sposta l’attenzione sul loro…
Nella registrazione del programma sono emersi nuovi sviluppi sorprendono il pubblico: amori che nascono, accuse,…
Tutte le anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Canale 5, La Notte nel Cuore:…
Prosegue l’appassionante edizione del Grande Fratello su Canale 5, tornato in onda sotto la conduzione…