La soap Il Paradiso delle Signore trae ispirazione da un romanzo di Emile Zola, che porta proprio lo stesso titolo. In effetti a livello culturale possiamo dire che la letteratura ci ha lasciato dei grandi classici, che sono riusciti a costituire dei capisaldi fondamentali del passato, anche se hanno dei temi di attualità che riescono a coinvolgere ancora oggi.
I processi culturali sono tanti, anche perché esiste un interscambio continuo fra i libri e le pellicole. In particolare la letteratura, il cinema e il teatro riescono sempre a mettere a frutto degli scambi molto interessanti, che danno vita a dei prodotti da non dimenticare.
L’ambientazione tipica del Paradiso delle Signore, che prende spunto dal romanzo di Emile Zola, è quella degli anni ’50 e ’60 del Novecento. In entrambi i casi, sia a livello letterario che televisivo, la storia è incentrata sulle vicende che ruotano intorno ad un grande magazzino.
Il direttore di questo grande magazzino si chiama Pietro Mori, un uomo di cui in realtà non si conosce molto. Molto più in vista è invece Vittorio Conti, che è da sempre un fedele collaboratore dell’azienda. Conti, dopo la morte di Mori, rilancia il negozio, lo riapre e lo rende un luogo davvero apprezzato da parte del pubblico femminile.
In particolare il romanzo di Zola è stato definito a livello critico come il poema dell’attività moderna, perché è incentrato sul narrare l’ascesa di un imprenditore giovane, ma che sa farsi valere. Come nel romanzo di Zola, le prime due stagioni della serie sono narrate dal punto di vista di Denise, che è la protagonista femminile della storia. Denise nella serie televisiva diventa Teresa Iorio, una ragazza siciliana che si trasferisce a Milano per cercare di far fortuna.
Molto caratteristica è l’ambientazione particolare da cui proviene Denise. Quest’ultima, poiché la famiglia ha numerosi problemi economici, decide di poter aiutare la sua famiglia. Nel romanzo Denise va a Parigi. Nella serie televisiva (dove diventa Teresa) si reca a Milano. Entrambe, però, sia Denise che Teresa, vengono assunte in un grande magazzino.
Quindi possiamo dire che la serie Il Paradiso delle Signore si ispira al libro, anche se viene cambiata per certi versi l’ambientazione con un contesto storico in parte differente.
Emile Zola viene considerato il padre del naturalismo francese, quindi è logico che nella soap esistono molti riferimenti a questa corrente letteraria e artistica in generale. La soap ha debuttato in prima serata nel 2015, però poi dal 2018 c’è stato un cambiamento, perché non è stata più considerata una fiction, ma è passata nel mondo delle soap.
La soap di grande successo La notte nel cuore ambientata nella suggestiva regione della Cappadocia,…
Una casa nel bosco che sembra uscita da una fiaba: la casa della conduttrice Rai…
Chi sono e cosa fanno nella vita i figli della conduttrice, e protagonista di questa…
Qual è il percorso di studio della nota criminologa Roberta Bruzzone: tutto sulle sue lauree…
Stefano De Martino, una delle figure più apprezzate del panorama televisivo, continua a manifestare la…
Alessandro sorprende Roberta con un gesto inaspettato: tra emozione e sorpresa, lo studio esplode di…