La miniserie “Leopardi – Il Poeta dell’Infinito”, diretta da Sergio Rubini, si conclude con un finale carico di emozioni, dove i sentimenti e i legami tra i protagonisti raggiungono il culmine. La serie ripercorre gli ultimi anni della vita di Giacomo Leopardi, intrecciando la sua complessa amicizia con Antonio Ranieri e l’amore non corrisposto per Fanny Targioni Tozzetti.
Nel finale, l’arrivo di Fanny a Napoli riaccende vecchie passioni mai sopite. Antonio, da sempre legato a Fanny, si abbandona ai suoi sentimenti, pur consapevole che questo avrebbe infranto la lealtà verso il suo amico Leopardi. I due ripercorrono i giorni trascorsi a Firenze nel 1830, ricordando il tentativo di Antonio di avvicinare Fanny a Giacomo. Nonostante l’ammirazione per l’intelletto del poeta, Fanny era innamorata di Antonio, il quale, per rispetto dell’amicizia con Leopardi, aveva soffocato i suoi veri sentimenti.
Il peso del tradimento e l’amore per Leopardi
Il finale della miniserie si concentra sul conflitto interiore di Antonio. Dopo aver ceduto ai suoi sentimenti per Fanny, il rimorso lo spinge a cercare una forma di redenzione. Decide di convincere Giacomo, ormai gravemente malato, a trasferirsi a Napoli per essere accudito da sua sorella Paolina. Questo gesto rappresenta un ultimo atto di amicizia verso il poeta, nonostante il tradimento emotivo.
Nel frattempo, il contesto storico fa da sfondo alle vicende personali: le tensioni politiche e sociali legate alla repressione austriaca e alla libertà di espressione fanno emergere un Leopardi che, nonostante la fragilità fisica, si batte per i suoi ideali.
Gli ultimi giorni di Leopardi
Negli ultimi momenti della sua vita, Giacomo Leopardi manifesta il desiderio di fuggire a Parigi, forse alla ricerca di un ultimo barlume di libertà e di una speranza lontana dalla devastazione causata dal colera. Purtroppo, la sua salute precaria gli impedisce di realizzare questo sogno.
Un dettaglio cruciale del finale è il gesto simbolico di Giacomo, che affida a Paolina una lettera d’amore scritta da Fanny per Antonio. Questo oggetto diventa il simbolo di un amore non vissuto e di un legame che va oltre la morte, suggellando la complessità dei rapporti tra i protagonisti.
Il messaggio del finale
Il finale di “Leopardi – Il Poeta dell’Infinito” non si limita a raccontare la fine della vita del poeta, ma esplora le profondità delle emozioni umane: l’amore non corrisposto, la lealtà spezzata e il desiderio di redenzione. Attraverso la figura di Leopardi, la miniserie invita lo spettatore a riflettere sul significato del sacrificio, dell’amicizia e sull’infinito valore della poesia e dell’intelletto, capaci di trascendere anche la sofferenza terrena