Il 18 febbraio, Rai 1 inizia a trasmettere la terza stagione di Makari, una serie televisiva di genere giallo molto seguita, con protagonista Claudio Gioè nel ruolo di Saverio Lamanna. Questa serie, arrivata appunto alla terza stagione, ha rapidamente conquistato l’affetto di numerosi spettatori italiani.

Chi segue i vari episodi di Makari, non può non lasciarsi affascinare dai luoghi incantevoli in cui è ambientata la fiction. Vi invitiamo ad un’esplorazione virtuale delle bellezze della Sicilia occidentale, caratterizzate da paesaggi mozzafiato e acque cristalline. Ecco tutte le location di Makari.

Il borgo caratteristico di Macari

La serie televisiva Makari ci presenta dei meravigliosi scenari della Sicilia che diventano il teatro delle avventure del suo personaggio principale, Saverio Lamanna. Esplorando i suoi passi, ci imbattiamo in alcuni tra i più affascinanti angoli del lato occidentale dell’isola.

Ti potrebbe interessareMakari 3: la serie si ispira alla realtà? La storia veraSaverio Lamanna e Piccionello di Makari

Per fare un viaggio attraverso queste meravigliose location, dobbiamo sicuramente iniziare con la spiaggia di Makari e l’abitazione di Saverio Lamanna. Situata a Macari, un borgo appartenente a San Vito Lo Capo nella provincia di Trapani, la dimora di Saverio sorge in una località da sogno. Il golfo di Macari è una perla rara di bellezza naturale, caratterizzato da acque limpide e da una morbida spiaggia di sabbia chiara.

I faraglioni di Scopello e il fascino di Erice

Successivamente ci dirigiamo verso un ristorante posizionato tra i suggestivi faraglioni di Scopello. Questo locale, gestito dall’amica di Saverio, Marilù, vanta una posizione privilegiata di fronte ai faraglioni, offrendo una vista spettacolare che è stata anche la cornice di varie scene della nota fiction.

Non possiamo tralasciare di citare il caratteristico borgo medievale di Erice, situato in cima a un monte con vista sulla città di Trapani. Le sue vie lastricate, i piccoli vicoli carichi di fascino e il castello di epoca normanno-sveva contribuiscono a creare un’atmosfera incantevole e unica.

Le altre città e le location siciliane di Makari

Nella serie televisiva Makari, emerge la bellezza inconfondibile della Valle dei Templi ad Agrigento, un gioiello siciliano in cui si svolge l’indagine di un crimine contro il pittoresco sfondo dei templi greci. La trama si arricchisce ulteriormente con le scene girate nelle affascinanti saline di Trapani, dove i caratteristici mulini a vento contribuiscono all’atmosfera intensa di alcuni episodi.

Non possiamo non nominare altri splendidi siti siciliani rappresentati in Makari, come Mondello, Segesta e la Riserva Naturale dello Zingaro, tutti situati nella parte occidentale dell’isola. Queste location non sono solo scenari di una serie TV, ma veri e propri inviti a esplorare e apprezzare le ricchezze culturali, storiche, naturali e le tradizioni della Sicilia occidentale, un territorio che promette di stupire ogni visitatore con la sua magnificenza.

Leggi tutte le notizie su Film e Serie tv