A partire da martedì 11 giugno, su Canale 5, arriva la terza stagione di Sissi, la serie che racconta in modo contemporaneo la vita dell’indimenticabile Imperatrice d’Austria. Dominique Devenport e Jannik Schümann ritornano nei ruoli di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach e Franz Joseph I, regnanti alle prese con amori travolgenti e lotte di potere nei magnifici scenari della Baviera e del Baltico.

Sissi, più intensa e ribelle che mai, si batte contro le rigide regole della corte per difendere la sua libertà. Tra sentimenti infuocati, intrighi di corte e abiti sontuosi, la serie segue le vicende di una donna coraggiosa, alle prese con le sfide del suo tempo.

Come finisce “Sissi 3”?

Ecco le anticipazioni sulle trame della terza stagione di “Sissi”, in onda su Canale 5 a partire dall’11 giugno 2024. La stagione promette di essere carica di emozioni, conflitti e colpi di scena.

Trama episodio 1

La stagione inizia con una situazione politica tesa: dopo la disfatta a Sedan, l’Imperatore Napoleone III viene detronizzato e il regime imperiale francese giunge al termine. Franz è inquieto e teme che eventi simili possano verificarsi anche in Austria. La sua avversione per la debolezza e la mancanza di fiducia nelle proprie convinzioni si rinnovano. Suo figlio Rudolf, erede al trono, sta per compiere nove anni. È un bambino fragile, gentile, distante dal rigore inflessibile del padre. A Vienna sono in corso i preparativi per l’Esposizione Universale del 1873. Quando una sommossa scoppia sul cantiere, le preoccupazioni di Franz si intensificano. Informa Sissi che il viaggio a Corfù, promesso al figlio per il compleanno, è annullato: Rudolf entrerà immediatamente all’Accademia Militare.

Trama episodio 2

Contrariamente alla decisione di Franz di addestrare Rudolf per il servizio militare, Sissi sceglie di fuggire di notte con il figlio, lasciando una lettera a suo marito in cui gli impone che sarà lei a determinare l’educazione del bambino se desidera il suo ritorno. Nel frattempo, il padre anziano di Gustav e Albert cade da un ponteggio sul cantiere, rimanendo ferito, evento che alimenta ulteriormente il malcontento degli operai. Franz ordina a Grunne di organizzare una festa per il popolo per placare le rivolte, ignaro del fatto che lo stesso Grunne si è unito agli agitatori. Giunta in una locanda, Sissi incontra Alma, una fotografa viaggiatrice, che propone di accompagnarla con Rudolf su un’isola francese per sfuggire al Kaiser. Le due donne non si accorgono di essere seguite da un individuo misterioso.

Trama episodio 3

Mentre Sissi approfondisce la sua amicizia con Alma nell’isolata isola francese, Franz si trova ad affrontare molteplici problemi. Oltre alla fuga della moglie, l’interno del paese è in fermento, con la povertà diffusa e lo sfruttamento dei lavoratori che minacciano una rivolta imminente. Anche la situazione internazionale desta preoccupazioni: la Russia si distacca dall’alleanza con la Francia e potrebbe allearsi con Bismarck, mettendo a rischio la sovranità austriaca. Franz si rassegna a compiere ciò che preferirebbe evitare, chiedendo aiuto alla madre, l’unica in grado di persuadere lo Zar a riavvicinarsi all’Austria. Nel frattempo, Gustav e Walli si preparano per il sontuoso ballo di corte, l’evento più importante dell’anno a Vienna.

Anticipazioni dell’ultima puntata

Nell’ultima puntata della stagione, in onda il 13 giugno, i nodi cruciali delle trame intrecciate nelle prime puntate raggiungono il loro climax.

Confronto decisivo tra Sissi e Franz

Il conflitto tra Sissi e Franz raggiunge il suo punto più alto. Sissi, ormai determinata a difendere la libertà e il benessere del figlio, si scontra con Franz in un confronto che mette in luce le profonde divergenze tra i due. Franz deve affrontare la possibilità di perdere non solo la moglie, ma anche il rispetto del figlio se non modifica il suo atteggiamento autoritario.

Il destino di Rudolf

Rudolf, al centro del conflitto tra i genitori, inizia a mostrare segni di indipendenza e forza che sorprendono entrambi i genitori. Il suo futuro rimane incerto, con le pressioni dell’addestramento militare che contrastano con il desiderio di una crescita più libera e meno repressiva voluta da Sissi.

Rivolte e instabilità

Le tensioni sociali e politiche culminano in una rivolta su vasta scala. Franz è costretto a prendere decisioni drastiche per mantenere il controllo del suo impero, ma i suoi sforzi per placare le masse e stabilizzare la situazione sono ostacolati dai movimenti rivoluzionari interni e dalle manovre diplomatiche esterne.

Alma e il segreto dell’inseguitore

La misteriosa figura che segue Sissi e Alma si rivela essere un emissario inviato da Franz per riportare Sissi a Vienna. L’intervento dell’inseguitore provoca una serie di eventi imprevisti che mettono in pericolo la vita di Sissi e Rudolf, spingendo Sissi a fare scelte estreme per proteggere se stessa e suo figlio.

Il ballo di corte

Nel frattempo, il sontuoso ballo di corte continua a svolgersi a Vienna, rappresentando una maschera di normalità e sfarzo dietro la quale si nascondono intrighi e complotti. Gustav e Walli giocano un ruolo chiave nel determinare l’esito delle tensioni sociali, con alleanze e tradimenti che emergono durante l’evento.

Leggi tutte le notizie su Film e Serie tv