Qual è il percorso di studi dell’attore della fortuna serie di Rai Uno Mare Fuori, Giacomo Giorni: cosa c’è da sapere.

Giacomo Giorgio, nato a Napoli il 4 maggio 1998, è oggi uno degli attori italiani più apprezzati del panorama televisivo e cinematografico nazionale.

Divenuto celebre soprattutto per il ruolo di Ciro Ricci nella serie Rai Mare fuori, Giorgio ha costruito una carriera solida e variegata, maturando un profilo artistico che unisce una formazione teatrale rigorosa a ruoli di grande impatto emotivo e sociale.

Un percorso formativo d’eccellenza per un talento in continua crescita

La passione per la recitazione di Giacomo Giorgio si manifesta fin da bambino: già a sei anni interpreta Pulcinella in una recita scolastica. La sua formazione si sviluppa inizialmente a Napoli, ma a soli 11 anni si trasferisce a Milano per frequentare corsi professionali di recitazione, seguendo le orme di illustri insegnanti come Michael Margotta, Francesca De Sapio e Susan Batson, con un approccio basato sul metodo Stanislavskij. A 17 anni si sposta definitivamente a Roma, città in cui inizia a lavorare stabilmente nel mondo dello spettacolo.

La sua preparazione accademica e artistica è stata fondamentale per affrontare ruoli complessi e diversificati. Negli ultimi anni, Giorgio ha ottenuto riconoscimenti importanti come il Premio Kineo 80° al Festival di Venezia nel 2023 e il Premio Guglielmo Biraghi al Nastro d’argento 2024, a conferma della sua crescita professionale e del suo talento riconosciuto dalla critica.

Il debutto cinematografico di Giacomo Giorgio risale al 2017 con il film Non c’è campo di Federico Moccia. Nel 2018 è nel cast del film internazionale The Happy Prince – L’ultimo ritratto di Oscar Wilde, diretto e interpretato da Rupert Everett, accanto a Colin Firth ed Emily Watson.

Sul piccolo schermo, oltre al ruolo che lo ha consacrato in Mare fuori (2020-2025), ha preso parte a serie di rilievo come I bastardi di Pizzofalcone (2019), la fiction internazionale Sopravvissuti (2022) e ha interpretato l’agente Zeman nei film dei Manetti Bros., Diabolik – Ginko all’attacco! (2022) e Diabolik – Chi sei? (2023).

Nel 2023 ha preso parte a progetti di grande impatto sociale, come lo spot di Autostrade per l’Italia “Non chiudere gli occhi”, volto a sensibilizzare sulla sicurezza stradale, e ha recitato nella miniserie Per Elisa – Il caso Claps e nella serie fantastica Noi siamo leggenda. Tra il 2024 e il 2025, ha consolidato ulteriormente la sua presenza televisiva con la terza stagione di Doc – Nelle tue mani, e le nuove serie Belcanto e Sara – La donna nell’ombra. Sul palcoscenico teatrale, Giorgio è protagonista di Otello sotto la regia di Giorgio Pasotti, spettacolo in programma nel 2025.

Giacomo Giorgio mantiene un profilo riservato riguardo alla sua vita privata. Dal 2025 è fidanzato con Maddalena Botta, digital PR per Dolce & Gabbana, relazione confermata ufficialmente sui social dall’attore. Appassionato di musica, suona pianoforte e chitarra, mentre tra le sue passioni sportive figurano calcio, tennis e yoga. L’attore ha anche parlato apertamente di soffrire di gerascofobia, la paura di invecchiare, un dato che aggiunge spessore al suo ritratto personale e umano, spesso celato dietro il successo pubblico.

Oltre ai già citati riconoscimenti internazionali e nazionali, Giacomo Giorgio ha ottenuto premi prestigiosi come il Premio Filiming Italy Spotlight Award 2024 come miglior attore protagonista in una serie italiana, il Premio Italo 2024 e il Premio Giffoni Explosive Talent Award 2023. Questi riconoscimenti testimoniano il suo ruolo di protagonista emergente e affermato nel panorama artistico italiano contemporaneo. La sua filmografia e la dedizione al mestiere dell’attore continuano a confermare Giacomo Giorgio come una delle promesse più luminose e concrete del cinema e della televisione italiana, con un futuro ricco di nuove sfide e successi.

Leggi tutte le notizie su In diretta
Change privacy settings
×