Antonio Fiordispino, noto come Stash, ha compiuto un salto di qualità che lo ha portato a entrare tra i milionari della musica italiana.

Dopo anni di carriera iniziata nel 2009, il 2024 si è rivelato un anno decisivo grazie al successo di due singoli che hanno scalato le classifiche: “Un ragazzo e una ragazza” e “Karma”. Questi brani, accompagnati da una gestione oculata dei diritti musicali, hanno moltiplicato i guadagni del cantante e della sua società, Logikomnia, che ha visto i ricavi salire da 432 mila euro del 2023 a oltre 1,7 milioni di euro nel 2024.

La società che gestisce i diritti musicali di Stash ha registrato un incremento netto dei profitti che ha fatto quintuplicare i guadagni, passando da 248 mila a oltre 1,2 milioni di euro. Questo exploit economico ha spinto il frontman dei The Kolors a riorganizzare il suo patrimonio societario: la Logikomnia è stata incorporata come aumento di capitale nella Manent Corp Srl, una società immobiliare di sua proprietà, per semplificare la struttura aziendale.

A confermare il valore della cassaforte musicale di Stash è stata una perizia effettuata dal commercialista Federico Neri, che ha stimato il valore patrimoniale dei diritti non inferiore a 1,54 milioni di euro, segnalando un aumento significativo delle prestazioni economiche dovuto al successo della band. Le prospettive per il 2025 sono altrettanto positive, con aspettative di nuovi record di fatturato grazie alla popolarità crescente del gruppo.

L’imprenditoria nel food a Capri: tra speranze e sfide

Parallelamente alla musica, Stash ha deciso di investire anche nel settore della ristorazione, inaugurando nel 2023 un locale di street food a Capri chiamato Calamore, specializzato in piatti di mare. La società Lumar Srl, di cui è socio al 50% insieme agli imprenditori abruzzesi Paolo e Manuel D’Alessandro, ha visto aumentare i ricavi da 23 mila a quasi 171 mila euro nel secondo anno di attività. Tuttavia, l’investimento nei dolci da asporto, frutto di una collaborazione con un noto pasticcere campano, ha raddoppiato le perdite, che sono passate da 78 mila a 131 mila euro.

Nonostante le difficoltà iniziali, Stash ha mostrato determinazione e passione per Capri e il settore gastronomico, entrando nel 2025
The Kolors: una storia di musica e successi(@thekolors_stash)(indirettatv.it)

Nonostante le difficoltà iniziali, Stash ha mostrato determinazione e passione per Capri e il settore gastronomico, entrando nel 2025 in un secondo progetto imprenditoriale. È infatti diventato socio e testimonial di Focaccia Factory di Capri, locale affiliato a una catena internazionale di focaccerie fondata dall’imprenditore campano Giuseppe Aprovidolo. In questa nuova avventura, Stash detiene una quota del 10%, con un investimento simbolico di mille euro, ma con grandi ambizioni di crescita.

La Focaccia Factory propone prodotti gourmet che omaggiano la cultura italiana, con nomi ispirati a grandi autori come Calvino, Pirandello, Gozzano e Pascoli, quest’ultimo dedicato a una focaccia vegana. Il locale si trova in posizione strategica nella piazzetta di Capri, cuore pulsante dell’isola, e punta a diventare un punto di riferimento per residenti e turisti.

Leggi tutte le notizie su In diretta
Change privacy settings
×