Screenshot Raiplay
La nuova stagione de L’Eredità è appena iniziata su Rai 1, e i cambiamenti introdotti nel celebre quiz show hanno già acceso le discussioni tra i fan. Marco Liorni, alla guida del programma, ha presentato alcune novità, ma in particolare una di queste ha generato forti reazioni tra gli spettatori. Scopriamo in cosa consistono le nuove regole e perché sono al centro delle polemiche.
Una delle principali innovazioni di quest’anno riguarda il triello, il gioco in cui i concorrenti si sfidano per ottenere un posto nel gioco finale della ghigliottina. Liorni ha annunciato una nuova regola che prevede l’introduzione di alcune domande “pigliatutto”. Queste domande permettono a un concorrente, in caso di risposta corretta, di rubare l’intero montepremi di uno degli avversari. Tuttavia, se la risposta è sbagliata, il concorrente perde metà del proprio montepremi, che viene aggiunto a quello dell’avversario.
La casualità con cui queste domande pigliatutto vengono assegnate ai concorrenti ha suscitato non poche critiche. Gli spettatori hanno espresso il timore che la nuova regola riduca la meritocrazia, lasciando maggiore spazio alla fortuna. Come affermato da alcuni fan online, “basta rispondere correttamente a un’unica domanda per sottrarre tutto il montepremi dell’avversario, anche se si sono date risposte sbagliate agli altri quesiti”.
Il pubblico non ha tardato a farsi sentire. Sui social, molti hanno espresso il loro disappunto per le nuove regole, che a loro parere rischiano di compromettere l’equità del gioco. “Non è giusto, si perde il senso del quiz”, commenta un utente, mentre altri chiedono che venga “ripristinata la meritocrazia”. L’idea che un concorrente possa perdere l’intero montepremi per un’unica risposta, o che un altro possa avanzare semplicemente per una risposta fortunata, ha portato alcuni a definire il nuovo meccanismo come “ingiusto” e “frustrante”.
Oltre alle domande pigliatutto, un altro elemento che ha fatto discutere è il gioco dei 100 secondi, che determina chi avrà l’accesso alla ghigliottina. In questa fase, i concorrenti devono rispondere a una serie di domande in un tempo limitato. Tuttavia, il concorrente che risponde correttamente all’ultima domanda prima dello scadere dei 100 secondi si aggiudica automaticamente il posto nella ghigliottina, anche se ha sbagliato tutte le risposte precedenti.
Anche questa regola ha suscitato proteste. Molti spettatori hanno sottolineato come il meccanismo “favorisca chi capita fortuitamente sull’ultima domanda”, mettendo in secondo piano le competenze e l’abilità dei concorrenti nel rispondere correttamente durante tutto il quiz. “È assurdo che si vada alla ghigliottina solo per un colpo di fortuna,” ha scritto un fan del programma su Twitter.
Le anticipazioni della puntata in onda oggi su Canale 5 della serie turca “La forza…
Le anticipazioni della puntata di oggi di Forbidden Fruit, in onda martedì 11 novembre 2025…
Le anticipazioni della puntata in onda oggi, 10 novembre 2025, su Canale 5, rivelano un…
Le anticipazioni della puntata di oggi di Forbidden Fruit, in onda lunedì 10 novembre 2025…
Le anticipazioni della puntata di oggi, 10 novembre 2025, del Grande Fratello, in onda in…
Le anticipazioni della puntata di oggi, lunedì 3 novembre 2025, del Grande Fratello in onda…