RaiPlay
La prima puntata del programma Mercante in Fiera, condotto da Pino Insegno, ha suscitato molte discussioni riguardo ai suoi ascolti. Mentre alcuni sostengono che il programma abbia fatto flop, il conduttore ha una visione diversa e rimane ottimista sul futuro del programma.
Il tanto atteso ritorno di Mercante in Fiera con Pino Insegno alla guida ha avuto un esordio su Rai 2 che, secondo alcuni, non avrebbe soddisfatto le aspettative in termini di ascolti. La prima puntata ha registrato 638 mila spettatori, con uno share del 3.4%. Questi numeri, in base a quanto affermano alcune fonti, sarebbero più bassi rispetto ad altri programmi della stessa fascia oraria, come Reazione a Catena e Caduta Libera.
Nonostante i numeri apparentemente deludenti, Pino Insegno ha una visione decisamente più positiva riguardo al debutto di Mercante in Fiera. Il conduttore ha sempre dimostrato una grande capacità di adattarsi e rinnovarsi. Questa volta non si è lasciato abbattere dalle critiche e ha scelto di guardare oltre i numeri.
Pino Insegno ha sottolineato come il programma, nonostante un inizio lento, abbia mostrato segni di crescita durante la sua messa in onda, chiudendo con un incoraggiante 5% di share. Questo dato può voler dire che il pubblico potrebbe essersi sintonizzato sul programma man mano che avanzava, un segno positivo per le future puntate.
Il conduttore ha espresso la sua fiducia nella rete e nel format del programma, sottolineando che gli ascolti erano “in linea con la rete” e anche “un po’ più alti”. Secondo il conduttore del gioco, nonostante le critiche, il programma ha il potenziale per crescere e stabilirsi come un punto fermo nella programmazione.
Poi Pino Insegno ha ribadito l’importanza di dare tempo ai programmi, soprattutto a quelli nuovi, di trovare il loro pubblico e di stabilirsi. Ha spiegato che è solo l’inizio e che ci sono ancora molte opportunità per il Mercante in Fiera di dimostrare il suo valore e di conquistare il cuore degli spettatori.
Pino Insegno guarda al futuro del programma con grande ottimismo e ambizione. La sua visione si estende ben oltre, con l’obiettivo di consolidare il programma nella programmazione della rete. Il presentatore ha citato cifre come il 4%, 5% e 6% di share, che, se raggiunte, rappresenterebbero un successo straordinario per il programma.
Ha anche sottolineato l’importanza della pazienza nel mondo televisivo. Ha fatto riferimento al fatto che, dopo solo otto minuti di pubblicità, i risultati ottenuti sono già notevoli. Secondo il conduttore, il pubblico deve ancora “scoprire” il programma.
Divenuto cult mondiale dopo un inizio difficile, il film ha segnato la storia del cinema…
Una donna di successo, determinata e riservata, figlia d’arte e anche moglie di un Principe.…
La conduttrice della Rai sta vivendo una nuova esperienza a Ballando con le Stelle: la…
Appena festeggiato il 71° compleanno, Milly Carlucci continua a rappresentare un modello di vitalità e…
La soap di grande successo La notte nel cuore ambientata nella suggestiva regione della Cappadocia,…
Una casa nel bosco che sembra uscita da una fiaba: la casa della conduttrice Rai…