Durante la presentazione dei palinsesti Mediaset 2025/2026, è arrivata l’ufficialità che conferma un profondo cambiamento nel format del Grande Fratello. Il reality show non andrà più in onda per otto mesi consecutivi, ma verrà diviso in due edizioni separate: una Nip in autunno e una Super Vip in primavera. Una scelta che riflette l’intento dell’azienda di rinnovare un programma storico, senza abbandonare del tutto un brand che continua a generare attenzione, seppur con ascolti in calo.
Simona Ventura alla guida del Grande Fratello Nip
Il ritorno alla conduzione in prima serata di Simona Ventura rappresenta una delle novità più rilevanti della stagione. Sarà lei a guidare il nuovo Grande Fratello Nip, che vedrà come protagonisti concorrenti non famosi e che avrà una durata massima di 100 giorni, con partenza prevista per l’autunno su Canale 5.
Le parole di Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, chiariscono la direzione intrapresa: “Vorrei una edizione glam, con storie vere dietro i concorrenti. Niente segreti”. Un messaggio che sottolinea la volontà di evitare il trash e di puntare sulla credibilità e sull’autenticità dei partecipanti.
Il programma dovrebbe concludersi entro fine dicembre, lasciando spazio all’edizione successiva nella seconda parte dell’anno.
Alfonso Signorini torna in primavera con il Grande Fratello Super Vip
Non ci sarà un allontanamento per Alfonso Signorini, come molti avevano ipotizzato. Il giornalista continuerà a far parte della famiglia Mediaset, ma con una nuova collocazione temporale: sarà il volto del nuovo Grande Fratello Super Vip, in onda in primavera. Una versione che punta su celebrità di alto profilo, come specificato dallo stesso Pier Silvio Berlusconi, con l’obiettivo di dare nuova linfa alla formula vip senza esagerazioni o contenuti forzati.
Il calo degli ascolti spinge al cambiamento
Il cambiamento arriva anche alla luce di una stagione televisiva che ha registrato ascolti inferiori alle attese. Il Grande Fratello 2024/2025 non è stato un flop, ma ha mostrato una tendenza negativa rispetto agli anni precedenti. Le parole di Berlusconi lo confermano: nonostante dati “positivi”, è stato necessario ripensare il format per evitare un ulteriore calo di interesse.
Con la nuova divisione e la rotazione alla conduzione, l’obiettivo è chiaro: riaccendere l’attenzione del pubblico con due prodotti distinti, più brevi, più mirati e coerenti con le aspettative dell’audience contemporanea.
Novità anche per Pomeriggio 5: arriva Gianluigi Nuzzi
Oltre alle novità per il reality show, è stato ufficializzato anche il nuovo conduttore di Pomeriggio 5. Al posto di Myrta Merlino arriva Gianluigi Nuzzi, noto al grande pubblico per la conduzione di Quarto Grado e per la sua esperienza in ambito di cronaca nera. A lui spetta il compito non semplice di recuperare ascolti e contrastare il dominio di Alberto Matano e de La Vita in Diretta su Rai 1.