L’Eurovision 2024 prenderà il via martedì 7 maggio. In questa serata si svolge una prima semifinale, poi ci sarà la seconda semifinale giovedì 9 maggio e alla fine c’è la puntata conclusiva l’11 maggio. L’evento coinvolge 37 paesi, e il vincitore sarà determinato attraverso una combinazione di televoto e giurie nazionali. Ma le nazioni in gara non possono votare per i propri rappresentanti.
Partecipare al voto dell’Eurovision è semplice. Gli spettatori possono utilizzare l’app ufficiale durante le semifinali e la finale, disponibile su dispositivi iOS, Android e Windows. I votanti tramite app riceveranno un videomessaggio personalizzato dai loro artisti preferiti.
Gli spettatori dei paesi partecipanti possono votare anche via telefono o SMS, utilizzando i numeri forniti dalle emittenti televisive durante le trasmissioni, oppure disponibili sul sito ufficiale dell’Eurovision nella sezione www.esc.vote. Chi non risiede in un paese partecipante può comunque votare tramite app o sito.
Il processo di voto segue un calendario specifico. La votazione nei paesi partecipanti inizia poco prima dell’esecuzione del primo brano e rimane aperta tra 25 e 40 minuti dopo l’ultima canzone in gara. Nelle semifinali, il voto si apre dopo l’ultima esibizione e rimane aperto per circa 15-25 minuti.
Ogni nazione in gara sarà rappresentata da una giuria composta da cinque membri con competenze musicali: musicisti, cantanti e autori. I criteri utilizzati per la valutazione includono originalità della canzone, qualità dell’esecuzione, abilità vocale del cantante e l’impressione generale della performance.
Ogni membro della giuria assegna punti alle canzoni preferite: un punteggio da 1 a 7 per le canzoni dalla decima alla quarta posizione, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima.
Gli spettatori possono votare solo per la semifinale a cui partecipa il loro paese, ma non possono votare per il proprio rappresentante. I membri dei Big Five (inclusa l’Italia) e la Svezia, paese ospitante, accedono direttamente alla finale e possono votare solo nella semifinale in cui si esibisce il loro rappresentante.
Per l’Italia, ad esempio, il voto sarà nella seconda semifinale durante l’esibizione di Angelina Mango. Ogni spettatore può esprimere fino a 20 voti. Chi segue l’Eurovision da paesi non partecipanti può votare in entrambe le semifinali.
In caso di parità durante la finale, dopo l’assegnazione dei punti da parte di televoto e giurie, la vittoria andrà alla canzone che avrà ottenuto il punteggio più alto dal pubblico ROTW (Rest of the World).
Una casa nel bosco che sembra uscita da una fiaba: la casa della conduttrice Rai…
Chi sono e cosa fanno nella vita i figli della conduttrice, e protagonista di questa…
Qual è il percorso di studio della nota criminologa Roberta Bruzzone: tutto sulle sue lauree…
Stefano De Martino, una delle figure più apprezzate del panorama televisivo, continua a manifestare la…
Alessandro sorprende Roberta con un gesto inaspettato: tra emozione e sorpresa, lo studio esplode di…
Le anticipazioni della puntata in onda oggi su Canale 5 della serie turca “La forza…