L’edizione 2025 del Festival di Sanremo è entrata nella storia della televisione italiana, registrando numeri straordinari in termini di ascolti. La finale, andata in onda sabato 15 febbraio, ha visto la vittoria di Olly e ha confermato il successo della kermesse guidata da Carlo Conti, che ha segnato un nuovo record di share.
I dati di ascolto della finale
La serata conclusiva del Festival, trasmessa su Rai1 dalle 21:22 alle 1:59, è stata seguita da 13.016.000 spettatori, con un impressionante 72,7% di share. Il segmento introduttivo, Sanremo Start, ha attirato 13.883.000 spettatori con un 60,5% di share.
Nel dettaglio:
- Prima parte (21:22 – 23:30): 15.590.000 spettatori, 68,8% di share
- Seconda parte (23:36 – 1:59): 10.695.000 spettatori, 78,7% di share
Numeri che consolidano il dominio assoluto del Festival sul panorama televisivo italiano.
Il confronto con la finale del 2024
Rispetto all’edizione 2024, gli ascolti della finale sono aumentati, dimostrando l’efficacia delle scelte artistiche e della conduzione di Carlo Conti. Nel 2024, infatti, la serata conclusiva aveva ottenuto 12.256.000 spettatori con un 66,1% di share, mentre nel 2025 si è registrata una crescita di oltre 750.000 spettatori e di oltre sei punti percentuali di share.
Gli ascolti delle altre serate
L’intera settimana del Festival ha ottenuto risultati eccellenti, con percentuali di share sempre superiori al 60%. Ecco un riepilogo degli ascolti serata per serata:
- Prima serata: 11.874.000 spettatori, 64,9% di share
- Seconda serata: 10.932.000 spettatori, 62,3% di share
- Terza serata: 11.407.000 spettatori, 63,8% di share
- Quarta serata: 12.105.000 spettatori, 67,2% di share
- Finale: 13.016.000 spettatori, 72,7% di share
Un andamento costantemente in crescita, culminato con il record della serata finale.
Le altre reti oscurate dal Festival
Di fronte a un evento di tale portata, le altre reti hanno registrato ascolti decisamente inferiori. Su Canale 5, il film Quasi amici ha raccolto appena 1.298.000 spettatori con uno share del 5,9%, mentre su Rai2 il film Cena con delitto – Knives Out ha totalizzato 391.000 spettatori, pari all’1,7% di share.
Ecco alcuni dati sugli ascolti delle altre emittenti:
- Italia 1 – Il ragazzo che diventerà re: 549.000 spettatori, 2,4% di share
- Rai 3 – France: 209.000 spettatori, 0,9% di share
- Rete 4 – Scarface: dati non pervenuti
- La7 – Indovina chi viene a cena?: 261.000 spettatori, 1,1% di share
Un dominio totale che ha reso il Festival di Sanremo 2025 l’evento televisivo più visto dell’anno.
Carlo Conti e il successo dell’edizione 2025
La guida esperta di Carlo Conti ha senza dubbio contribuito al successo del Festival. La sua capacità di equilibrare tradizione e innovazione ha portato a una selezione artistica di grande qualità e a uno show che ha saputo coinvolgere un pubblico vastissimo.
Il conduttore aveva dichiarato prima dell’inizio della kermesse: “Vogliamo un Sanremo che emozioni, che diverta e che sia per tutti. Spero di riuscire in questo intento.” I dati confermano che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto.