Questa sera, martedì 4 aprile 2023, alle ore 21,20 su Italia 1 va in onda Le Iene Show, storico programma di Mediaset condotto da Belen Rodriguez. Ad accompagnarla sul palco anche la presenza comica dei due giovani talenti Max Angioni ed Eleazaro Rossi.

Gli ospiti della puntata

La puntata è davvero ricca. Sono tre gli ospiti della puntata. La prima è Federica Panicucci, un volto noto al pubblico Mediaset. La conduttrice, infatti, ogni mattina è su Canale 5 dove presenta Mattino 5, programma in diretta con i fatti di cronaca, politica, spettacolo, gossip e ospiti.

La seconda ospite è Gaia Girace, l’attrice di Vico Equense, in provincia di Napoli. Non si può non conoscere grazie al suo ruolo televisivo. Ha interpretato Lila Cerullo nella serie televisiva L’amica geniale.

Ti potrebbe interessareLe Iene: Max Angioni: “Non cambia niente avere genitori omosessuali o no”Max Angioni a Le Iene

La terza ospite è la Drag Queen Priscilla, conduttrice e giudice di Drag Race Italia, il programma che da poco ha traslocato su Paramount+. E come sempre ci sono i soliti servizi di cronaca, attualità, le inchieste ed i monologhi degli ospiti. Tra le principali questioni c’è la questione del terremoto Pierantonio.

Cosa è accaduto?

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4, si è verificata alle ore 16:05 con epicentro a Pierantonio, in provincia di Perugia. La profondità stimata è stata di circa 9.8 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti.

A distanza di settimane dal terremoto che ha messo in ginocchio la frazione di Pierantonio (nel comune di Umbertide)  la sensazione dei residenti, 500 dei quali sfollati, è che questo paese sia destinato a diventare ‘fantasma’.

Il centro storico è blindato e centinaia di persone rimaste senza casa, negozi chiusi e tante case inagibili. I concittadini hanno il terrore di non vedere mai più il paese ai fasti del passato. Proprietà, mutui, affitti. Tutto diventa molto difficile.

L’intervento dei Vigili del fuoco

In questi giorni i vigili del fuoco hanno svolto 534 interventi. Si tratta di 329 per verifiche statiche e sopralluoghi tecnici, 150 per la messa in sicurezza di edifici dissestati e la rimozione di parti pericolanti, 46 in assistenza alla popolazione per il recupero beni da edifici lesionati. Molto importante è  il contributo di piattaforme aeree e autoscale per la messa in sicurezza di strutture. Non solo anche per la rimozione di elementi pericolanti.

Dei 329 interventi per verifiche statiche 36 giudicate di grave entità da parte dei tecnici del Corpo nazionale, esperti nella valutazione di dissesti statici, 61 di lieve entità. Si richiede quindi, stando giovedì la prossima riunione del Consiglio dei Ministri, l’intervento del Governo.

Leggi tutte le notizie su Varietà