Varietà

Perché Modugno diceva di essere siciliano? Le vere origini del cantautore

Domenico Modugno viene considerato da molte persone tra i fondatori del genere di musica leggera del nostro Paese. Il cantautore di cui stiamo parlando è sicuramente tra coloro che hanno prodotto più brani musicali nell’intera storia degli artisti in Italia. Basti pensare che ha realizzato più o meno 230 brani, ma ha anche partecipato a numerose pellicole cinematografiche e a film per il piccolo schermo.

Modugno infatti è stato, oltre che un cantautore, un attore e un regista. Ma che cosa sappiamo sulle origini di questo artista che ha segnato lo spettacolo del nostro Paese? Si fa riferimento a volte a delle origini siciliane di Domenico Modugno. Ma qual è la verità?

Il ruolo della Sicilia nella vita di Modugno

È ormai tutto chiaro: Modugno non aveva origini siciliane. Ma a lungo possiamo dire che “ha finto” di essere siciliano. Infatti il famoso cantautore è nato in provincia di Bari, a Polignano a Mare. In ogni caso non è da dimenticare che la Sicilia ha avuto un ruolo davvero importante nella vita di Modugno.

Ti potrebbe interessareDomenico Modugno: chi sono i figli e cosa fanno oggi

Basti pensare al fatto che nel 1994 è morto nella sua villa che aveva a Lampedusa. Ma perché ha vantato origini siciliane, anche se non erano reali? La risposta è arrivata un giorno dal diretto interessato, che ha fatto presente che erano stati i dirigenti Rai e i discografici a spingerlo verso questa direzione. A quanto pare in questo modo avrebbe avuto un maggiore successo nei riscontri da parte del pubblico.

La moglie di Modugno siciliana

C’è da dire anche che il ruolo della Sicilia è molto importante per Modugno, perché da quando era bambino ha trascorso molti anni a San Pietro Vernotico, una località in provincia di Brindisi. Il dialetto di quel luogo somiglia molto a quello di Messina.

Poi la Sicilia ebbe un ruolo davvero essenziale anche per quanto riguarda la sua vita privata. Forse non è nemmeno un caso che Modugno abbia sposato l’aspirante attrice Franca Gandolfi, anche lei siciliana, in particolare di Messina.

La lingua siciliana come mezzo di espressione per Modugno

I suoi veri compaesani, coloro che abitano a Polignano a Mare, non videro molto di buon occhio la scelta del cantautore di portare avanti quella che è un po’ una leggenda sulle origini siciliane. Ma in fin dei conti bisogna dire che la lingua siciliana è stata un mezzo di espressione importante per l’interpretazione della canzone del cantautore.

Nella sua carriera Modugno si ispirò molte volte alla tradizione musicale tipica dell’isola. Per esempio c’è stata anche una polemica con la cantante siciliana Rosa Balistreri, che aveva accusato Modugno di aver in qualche modo plagiato alcune musiche tipiche della tradizione popolare della Sicilia.

Leggi tutte le notizie su Varietà
Gianluca Rini

Share
Published by
Gianluca Rini

Recent Posts

Paolo Bonolis ha un nuovo amore dopo Sonia Bruganelli? Il conduttore spiazza tutti: “Ora sto…”

Dopo la fine del matrimonio, Paolo Bonolis continua a vivere un periodo di vita personale…

6 ore ago

Ilary Blasi sposa Bastian Muller: spunta la data del matrimonio

La vita di Ilary Blasi e Francesco Totti, ha segnato un nuovo capitolo con la…

10 ore ago

Alessia Marcuzzi, il vero motivo per cui ha lasciato Mediaset: lei svela tutto

Perché la conduttrice Alessia Marcuzzi ha lasciato Mediaset dopo oltre 25 anni? La presentatrice ha…

13 ore ago

Gerry Scotti, il secondo lavoro lontano dalla tv (a cui tiene moltissimo)

Non tutti sanno che l'amatissimo conduttore de La Ruota della Fortuna Gerry Scotti ha un…

17 ore ago

Giacomo Giorgio, che studi ha fatto l’ex volto di Mare Fuori: diploma e laurea

Qual è il percorso di studi dell'attore della fortuna serie di Rai Uno Mare Fuori,…

21 ore ago

Gli spoiler turchi de La Notte nel Cuore: scoppia una notte di passione improvvisa

Intrighi familiari, sospetti e una passione inattesa: le nuove puntate di La Notte nel Cuore…

1 giorno ago