Anche quest’anno il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma anche un’operazione economica di grande rilievo. Ogni edizione porta con sé cifre importanti per conduttori, ospiti e cantanti in gara, alimentando la curiosità del pubblico. Tra cachet milionari e partecipazioni gratuite, il budget della kermesse rappresenta un tema di grande interesse.
Il cachet di Carlo Conti
La conduzione del Festival di Sanremo 2025 è stata affidata a Carlo Conti, che ha accettato il doppio ruolo di presentatore e direttore artistico. Secondo indiscrezioni riportate da DavideMaggio.it, il suo compenso si aggirerebbe attorno ai 500.000 euro.
Questa cifra comprende non solo le cinque serate della kermesse, ma anche il lavoro di selezione dei brani, la gestione della gara e la supervisione artistica nei mesi precedenti. Un cachet in linea con quello percepito dai suoi predecessori, considerando l’impegno richiesto per la realizzazione di uno degli eventi più seguiti della televisione italiana.
I compensi dei co-conduttori
Ad affiancare Carlo Conti in questa edizione del Festival sono stati ben dodici co-conduttori, distribuiti nelle varie serate:
- Prima serata: Antonella Clerici e Gerry Scotti (che ha rinunciato al compenso)
- Seconda serata: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica
- Terza serata: Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa
- Quarta serata: Mahmood e Geppi Cucciari
- Finale: Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan
Secondo le indiscrezioni, il cachet per ciascun co-conduttore si aggirerebbe intorno ai 25.000 euro, una cifra in linea con le edizioni precedenti. Gerry Scotti, invece, ha scelto di partecipare gratuitamente, dichiarando: “Al Festival vado in amicizia, senza cachet: è bello poterselo permettere. È l’unica conditio sine qua non che ho posto a Carlo Conti quando mi ha chiamato.”
Quanto guadagnano gli ospiti?
Ogni anno il Festival accoglie numerosi ospiti speciali, tra cantanti, attori e sportivi. Secondo le indiscrezioni, il loro cachet potrebbe variare tra i 50.000 e i 100.000 euro per una singola esibizione.
Non tutti, però, percepiscono un compenso: per esempio, il calciatore Edoardo Bove ha deciso di partecipare a titolo gratuito, così come già accaduto in passato con alcuni ospiti speciali che hanno scelto di salire sul palco dell’Ariston senza ricevere alcun compenso.
I compensi dei cantanti in gara
A differenza dei conduttori e degli ospiti, i cantanti in gara non ricevono cachet milionari. Ogni artista ha diritto a un rimborso spese che oscilla tra i 53.000 e i 65.000 euro, destinato principalmente alla produzione dell’esibizione, ai costumi e alla logistica.
Di questa cifra, il compenso effettivo che spetterebbe a ciascun artista si aggirerebbe intorno agli 8.000 euro. Il vero guadagno per i partecipanti, però, non arriva dal cachet di Sanremo, ma dall’enorme visibilità che il Festival garantisce.