Spesso, quando si parla dei giochi da tavolo o da carte preferiti dagli italiani, si tende a pensare che la scelta delle persone ricada di anno in anno sulle new entry. Si tratta di una convinzione del tutto errata, in quanto alcuni studi sottolineano quanto siamo tradizionalisti nel nostro Paese. E così, il ranking riserva il solito spazio a giochi destinati a fare la differenza ancora per anni qui da noi. 

Il ranking dei giochi da tavolo più amati in Italia 

In Italia, la scelta tra giochi di carte e giochi da tavolo è ardua, data la loro popolarità. Tuttavia, i giochi di carte dominano la scena, con due titoli in testa alle classifiche mondiali attraverso uno studio recente effettuato da Betway Casino Online, più in particolare, è possibile risalire a quelli che, a conti fatti, sono i titoli che ancora oggi godono di maggior successo. (Lo studio completo è disponibile in questo approfondimento pubblicato nel loro blog). 

Il Solitario domina la scena 

Il “Solitario” si posiziona al primo posto, con 823.000 ricerche mensili. La sua fama deriva dalla possibilità di giocare in solitaria, rendendolo un passatempo ideale. La semplicità delle regole e l’uso di un mazzo standard lo rendono accessibile, mentre la strategia necessaria per vincere ne aumenta il fascino. Ci sono almeno 7 regole che fanno la differenza in questo gioco: 

  1. Priorità ad Assi e Due: Gioca immediatamente Assi e Due appena disponibili. Non c’è mossa migliore. 
  1. Scopri le Carte Nascoste: Libera le carte coperte appena possibile, ignorando altre priorità. 
  1. Massimizza le Carte Scoperte: Gioca sempre dalla colonna con più carte coperte. 
  1. Gestione degli Spazi Vuoti: Riserva gli spazi vuoti per i Re. Non spostare altre carte in questi spazi. 
  1. Base con Cautela: Prima di spostare carte alla base, valuta l’impatto sul gioco. La fretta può bloccare la partita. 
  1. Spazio per i Re: Mantieni sempre uno spazio vuoto per i Re inattesi. 
  1. Riserva le Carte Centrali: Sposta le carte dal 5 all’8 solo se strettamente necessario. Possono essere utili in seguito. 

Questi accorgimenti ti aiuteranno a ottimizzare le tue mosse e a incrementare le tue possibilità di successo nel Solitario. Insomma, non si tratta di un gioco con il quale l’improvvisazione viene premiata ed è opportuno tenerlo bene a mente. 

La “Scopa è un classico intramontabile 

Al secondo posto troviamo la “Scopa“, con 135.000 ricerche mensili. Questo gioco di carte napoletane, risalente al XVII secolo, è molto amato in Italia. La sua popolarità deriva dalla semplicità delle regole e dalla componente strategica e di memoria, che lo rendono perfetto per le serate in famiglia o al bar. A seguire, tre regole fondamentali per aumentare la percentuale di vittorie a scopa: 

Anticipare le mosse avversarie: Osservando le carte giocate, puoi dedurre le strategie degli altri giocatori e prevedere le loro prossime mosse. 

Valutare i vantaggi tattici: Sapere quali carte sono in gioco ti aiuta a scegliere le mosse più vantaggiose per te. 

Massimizzare le opportunità: Non perdere occasioni preziose, come fare scopa o prendere carte di valore, grazie a un’attenta osservazione. 

Il Monopoli unisce grandi e piccini 

Il “Monopoli” si aggiudica il terzo posto, confermandosi un classico intramontabile. Le diverse versioni moderne ne dimostrano la continua evoluzione e il successo duraturo. Segue il “Burraco”, un altro gioco di carte molto popolare, con 33.100 ricerche mensili. La sua diffusione, anche online, testimonia il suo appeal duraturo. 

Leggi tutte le notizie su Varietà